GIORNATA DI SABATO 20 NOVEMBNRE
Lo spazio della scena è il luogo dove prende vita il meraviglioso miracolo dell’evento spettacolare. Che si tratti di una pièce, di un’opera lirica, di un concerto o di un balletto, la rappresentazione appare all’interno di uno spazio teatrale che magicamente prende vita di fronte agli occhi dello spettatore, elemento imprescindibile affinché avvenga il miracolo. Nel corso del tempo lo spazio della scena ha subito continue evoluzioni e mutamenti dovute alla progettazione degli edifici teatrali, all’opera degli scenografi e all’arte stessa che, attraverso registi e coreografi, ha ridefinito sempre nuovi luoghi performativi. Si tratteranno le diverse tipologie di teatri e rappresentazioni, dal Medioevo all’Ottocento, con uno sguardo più attento al modello forte che è il teatro all’italiana, attraverso diversi punti di vista: architettonico, scenografico, drammaturgico e dei mestieri.
Ipotetica ricostruzione del teatro in epoca imperiale (dall’enciclopedia Pierers Konversationslexikon, 1891)
GIORNATA DI DOMENICA 22 NOVEMBRE
Il teatro greco: archetipo della cultura europea.
I Greci furono i primi a innalzare gli spettacoli drammatici a livello d’arte grazie ai drammaturghi Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane che fissarono le regole e le forme della tragedia e della commedia. La loro importanza era tale da perpetuarsi fino ai nostri giorni. Ancora oggi molti autori trovano stimolante i loro temi leggendari, riadattandoli a situazioni moderne. Gli spettacoli di Epidauro, un teatro greco antico impeccabile per quanto riguarda l’acustica e l’estetica, non rimasero confinati. Dal Rinascimento in poi, le forme e le convenzioni dei teatri classici hanno condizionato totalmente quelle dei teatri moderni. Un teatro d’opera francese del Settecento, un teatro inglese elisabettiano e un teatro americano del 2000, possono sembrare lontani dai modelli classici, ma in realtà derivano tutti da un’antica tradizione. La nostra idea di teatro si è sviluppata sulla linea del teatro greco e da questo ha elaborato nuove forme. Ma cosa si intende per teatro Greco? Verranno analizzate le sue diverse forme raccolte convenzionalmente nelle quattro principali tipologie: il teatro in legno prima di Eschilo, il teatro antico di Atene o teatro classico, il teatro ellenistico e il teatro greco romano. In generale, si tratteranno le fonti archeologiche e letterarie, lo spazio degli attori e il suo sviluppo nel tempo. Scopriremo le macchine o artifici atti a produrre effetti scenici, le maschere e il loro utilizzo perpetuatosi nel tempo in altri teatri di tradizione.
di Fabiola Pasqualitto
Giornalista critica di danza, danzatrice coreografa e docente di materie pratiche e teoriche della danza, docente di Lettere e Discipline Audiovisive.
Laureata all’Università di Roma “Sapienza” in Arti e Scienze dello Spettacolo, con tesi in Storia della danza, si è poi specializzata nella stessa università in Saperi e Tecniche dello Spettacolo Teatrale, Cinematografico e Digitale, con tesi in Drammaturgia dello spettacolo.
Si è poi specializzata in Storia, Teoria e Tecnica della danza per l’insegnamento della materia nei licei coreutici e ha conseguito master di perfezionamento. Dal 2004 è docente ed esaminatrice dei corsi di formazione insegnanti Aid&a per le materie teoriche e pratiche della danza classica, jazz e contemporanea.
Dal 2015 collabora con la testata DanzaSì, curando le rubriche di storia della danza: Passi di memoria e Accadde oggi e il percorso di seminari Narrare la Danza. Dal 2017 collabora con la online <<campadidanza>>.
Socio AIRDanza, tiene stage pratici e seminari teorici in tutta Italia ed è ospite in importanti rassegne e giurie. Dal 1990 cura la direzione artistica e la formazione degli allievi della Scuola Centro Studi Danza di Ceccano e del Premio Ceccano Danza. E’ direttrice e coreografa della CREATIVE Contemporary Dance Company.
Ha ottenuto numerosi seminari , conferenze, e pubblicato numerosi articoli.
Autrice del volume “Passi di memoria”. Storia di prime rappresentazioni. ” Edizioni DanzaSi, febbraio 2021
Due ore di aggiornamento in diretta Online rivolto a Danzatori, Insegnanti di Danza e Teatro con la Docente Fabiola Pasqualitto.
21 e 22 Novembre ore 15.30-17.30
Al termine delle due giornate verrà rilasciato un attestato di aggiornamento.
40€ ( iscritti IFD e IFF) entrambe le giornate 70€
50€ (esterni) entrambe le giornate 90€
Iscrizioni su info@informazionedanza.it